Bioedilizia Case Autonome BCE a Viareggio, in provincia di Lucca
Bioedilizia Case Autonome BCE
Bioedilizia: architettura sostenibile, costruzioni in legno e case prefabbricate. Il termine bioedilizia racchiude l’insieme delle pratiche di progettazione e costruzione volte a limitare l’impatto sull'ambiente e migliorare al contempo la qualità di vita all'interno delle abitazioni. Esso è in realtà parte della più ampia nozione di bioarchitettura (o architettura sostenibile), le cui origini si possono ricondurre alla Baubiologie, visione olistica dell’architettura affermatasi in Germania negli anni ‘70 del secolo scorso. Le case ecologiche, tra cui le costruzioni in legno, sono realizzate pertanto nel rispetto dell’ecosistema grazie all'utilizzo razionale e sostenibile delle risorse a disposizione. Si assicurano, così, da un lato un’integrazione quanto più armoniosa tra il costruito e l’ambiente naturale locale e dall'altro, un miglioramento delle condizioni di vita attuali e un’attenzione a quella delle generazioni future. Per la realizzazione di case ecologiche la bioedilizia ricorre a materiali naturali (il legno) legati idealmente al territorio di riferimento e a fonti rinnovabili, in modo da ridurre tanto l’inquinamento, quanto l’impatto ambientale, nelle diverse fasi della costruzione.
Ecosostenibilità e abbattimento dei costi
Ciò permette, inoltre, un sensibile abbattimento dei costi, per quanto concerne il consumo energetico. Una casa ecosostenibile è in primo luogo una casa passiva (Passive House in inglese, Passivhaus in tedesco), vale a dire “un’abitazione che assicura il benessere termico senza o con una minima fonte energetica di riscaldamento interna all'edificio, ovvero priva di alcun impianto di riscaldamento “convenzionale” (caldaia e termosifoni o sistemi analoghi).